La farinata di ceci è un piatto della cucina ligure, si trova anche in Toscana, dove viene chiamata cecina o semplicemente “torta”. E’ ideale per uno spuntino, come aperitivo, o per sostituire il pane durante il pasto.
La farinata di ceci contiene meno carboidrati rispetto al pane (sia bianco che integrale), è quindi adatta anche a chi debba fare una dieta ipocalorica, per i diabetici che devono sempre tenere sotto controllo i livelli della loro glicemia.
Ingredienti:
250 grammi di farina di ceci, 0,70 litri di acqua fredda, 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva, un rametto di rosmarino fresco (nel caso in cui non abbiate questo ingrediente, potete sostituirlo con rosmarino secco in polvere), sale, pepe nero facoltativo
Preparazione:
Stemperare la farina di ceci in acqua facendo attenzione a non creare grumi.
Aggiungere il rametto di rosmarino.
Lasciare riposare per almeno un’ora (se però l’attesa è più lunga il risultato è migliore).
Pre-riscaldare il forno a 200°C.
Togliere il rosmarino, aggiungere sale e olio.
Mescolare e versare il composto liquido in una teglia con carta-forno.
Infornare per circa 30 minuti (controllare che non ci siano parti umide in superficie).
Servire con eventualmente una spolverata di pepe nero
Consigli:
La farina di ceci può essere utilizzata in sostituzione della farina di frumento per creare pastelle e panature, in piccole quantità è un ottimo addensante per vellutate e minestre.