• Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Home restaurant e viaggi su misura: Chez Sylvie

Sapori in Viaggio: home restaurant Milano, takeaway casalingo e viaggi su misura

  • Home Restaurant a Milano
  • & Viaggi su Misura
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Home Restaurant
    • Viaggi su Misura
  • Contattami
You are here: Home / Viaggi su misura / Africa / Uganda: gorilla nella nebbia
post

Uganda: gorilla nella nebbia

DSC_0298Sabrina Ferrario sul blog “Meglio viaggiare” invia una lettera a Dian Fossey dopo aver fatto un viaggio in Uganda.
La ringraziamo per averla voluta condividere con noi.

 

Cara Dian,

ce l’ho fatta! Dopo diverso tempo sono giunta anche io ai piedi dei Monti Virunga, dove tu hai studiato per circa vent’anni dei primati straordinari. Lavoravi sul versante Ruandese di questi Vulcani sempre coperti da una cortina di nubi, mentre io giungo qui dalla parte Ugandese, dalla cittadina di Karisoke che anche tu citi nel tuo libro “Gorilla nella Nebbia”. L’ho letto tutto di un fiato prima di partire, sempre più incuriosita dall’esperienza dell’incontro con i gorilla di montagna che vivono solo su questi Monti.

Non ho buone notizie Dian, il disboscamento massiccio da parte della popolazione locale continua. Gli alberi sulle pendici delle montagne vengono bruciati per lasciare posto a campi da coltivare e l’habitat dei tuoi amati gorilla sta scomparendo. Oggi sopravvivono solo 700 esemplari di questa specie ed il rischio di estinzione rimane ancora molto alto. Hai descritto come indimenticabile il primo incontro con i gorilla, quando eri solo una viaggiatrice come me, e credo di aver capito il perché.

DSC_0251Stamattina mi sono svegliata dopo aver sognato l’esperienza che ci accingevamo a fare. Siamo partiti dal lodge in direzione del Mgaingha National Park, un’area solo recentemente aperta al trekking con i gorilla. Il sorriso sulle mie labbra non mi abbandonava, assieme a quell’ansia mista ad agitazione quando devi fare qualcosa che aspetti da tanto tempo e finalmente sta per compiersi. Non ero sicura di cosa mi aspettasse, le guide riportavano la possibilità di fare anche 4 ore di cammino prima di raggiungere un gruppo di primati. Al campo base eravamo in 8, il numero massimo di persone che sono ammesse per questa escursione.

Guidati dalla ranger Judit e accompagnati dai due portatori iniziamo ad incamminarci sul sentiero di montagna ed eccoli, lì davanti a noi, 3 dei vulcani Virunga avvolti nella nebbia: Muhavura, Gahinga e Sabinyo.  Solo dopo un quarto d’ora Judit ci avvisa che siamo vicini alla famiglia di gorilla “Nyakagezi”. Iniziamo ad arrampicarci sui pendici della montagna, abbandonando il sentiero e passando tra ortiche che mi urticano la pelle anche attraverso i pantaloni quando, ad un certo punto, eccola la, una macchia scura tra gli alberi.

DSC_0253Ci avviciniamo e la macchia si tinge di argento: abbiamo davanti a noi un silverback, un maschio adulto capobranco col caratteristico pelo argenteo sul dorso. Non curante della nostra presenza Marcus, questo il suo nome,  continua ad ingurgitare le foglie di una pianta. Io non ho il coraggio di guardarlo bene, la sua mastodontica mole mi incute timore. Quando mi passa accanto la prima volta mi pietrifico, ma basta poco per comprendere la loro tenerezza e animo dolce. Troppo spesso associati ad animali feroci e spietati per colpa della filmografia moderna, i gorilla sono in realtà animali schivi, come racconti nel tuo libro Dian. Il piccolino che ci compare davanti all’improvviso ci da le spalle, si dimostra timido nei nostri confronti. Corre da un secondo silverback del branco, che io deduco fosse suo padre, e ci regala uno spettacolo straordinario. Si muovono piroettando e girando sugli arti anteriori fino a che il “gorillino” fa il gesto che tutti noi cresciuti con Tarzan conosciamo: batte le mani sul petto! Un rumore simile al suono di noci di cocco picchiettate si libera nell’aria, accompagnati dalle nostre risa. Solo a quel punto una femmina del branco ci permette di fotografare il suo piccolo, lo tiene tra le braccia come un bimbo fino a che non decide di arrampicarsi con lui su delle canne di bambù. Marcus la guada dal basso con le braccia conserte come per dire “vediamo un po’ fino a dove riesce ad arrivare”. Questo gorilla mi ricorda il tuo Digit, il silverback che fu ucciso barbaricamente dai bracconieri per rubare il suo cucciolo da vendere al miglior offerente.  Se pur diminuito il bracconaggio non si è arrestato Dian, i ranger hanno molto da lavorare per salvaguardare questi straordinari primati. Dopo un’ora con loro è venuto il momento di congedarsi e lasciare il gruppo con i ranger che li monitorano per 12 ore al giorno. Non possiamo toccarli ma viene solo voglia di abbracciarli e salutarli come si farebbe tra amici.

DSC_0257Dian tu non volevi che orde di turisti armati di macchine fotografiche invadesse i Monti Virunga e disturbasse i nostri amati gorilla. Oggi credo però che questo sia l’unico modo per proteggerli. Parte del ricavato del costoso “Gorilla Permit” viene donato ai villaggi e ci sono programmi creati apposta per bilanciare le esigenze della popolazione con quello degli animali. Un turismo responsabile è indispensabile per evitare l’estinzione della specie, gli introiti possono essere destinati per salvare l’habitat dei gorilla dal disboscamento e istituendo diverse pattuglie anti bracconaggio.

Tu hai dato la tua vita per questi animali, noi non possiamo far altro che andare a trovarli per non vanificare il tuo straordinario lavoro.

 

Dian Fossey, nata a San Francisco nel 1932, tra i primatologi è stata la prima a dedicare interamente i propri studi al gorilla di montagna, una specie minacciata di estinzione e presente solo sui Monti Virunga.

Il suo lavoro che si è protratto per lunghi anni si è incentrato sulla biologia e l’etologia della specie, apportando alla scienza numerosi dati fondamentali per preservare il gorilla di montagna dall’estinzione.

Dopo la sua tragica scomparsa è stato fondato il “Dian Fossey Gorilla Found International”, che ha lo scopo di trovare i fondi da destinare alla salvaguardia di questa specie. Alla sua vita è dedicato il film “Gorilla nella Nebbia” del 1988, interpretato da Sigourney Weaver, e il documentario del National Geographic del 1998. (Dian Fossey, Gorilla nella Nebbia, apice libri)

DSC_0286

 

Sabrina Ferrario

 

 

Tagged With: africa, dian fossey, gorilla, meglioviaggiare, sabrina ferrario, safari, uganda

About Sylvie

Appassionata di viaggi, appassionata di cucina, appassionata di teatro e letteratura. In questo sito ho deciso di dare voce a tutte queste passioni.

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

I accept the Privacy Policy

Indice

  • Europa
    (18)
  • Asia
    (21)
  • Africa
    (15)
  • Oceania
    (10)
  • Americhe
    (17)
  • Consigli in viaggio
    (37)
  • Aneddoti di Viaggio
    (32)

Idee sparse:

africa antipasti asia australia belgio buffet carciofi carne cioccolato cipolle contorni cucina etnica cucina maltese dessert dolci per diabetici europa insalata latte manzo melanzane pasta al forno pasta brisée patate peperoni pesce piatti vegetariani pollo pomodori pomodoro preparazioni di base primi piatti ricette etniche riso secondi piatti stevia sud africa tea the torta salata té unesco uova uzbekistan walter porzio zucchine

Ciao, sono Sylvie!

Appassionata di viaggi, appassionata di cucina, appassionata di teatro e letteratura. In questo sito ho deciso di dare voce a tutte queste passioni. > LEGGI

Le mie attività:

  • Home Restaurant a Milano
  • & Viaggi su Misura

Viaggia informato:

Viaggi da Milano

Mi trovi anche qui:

  • Email
  • Facebook
  • Pinterest

Le mie attività

  • Home Restaurant a Milano
  • & Viaggi su Misura

Cosa scrivo qui

  • Ricette
  • Consigli in Cucina
  • Aneddoti di Viaggio
  • Consigli in viaggio
  • Consigli domestici

 

Robe Serie

  • Dicono di Chez Sylvie
  • Amici & Partner
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Disclaimer Legale

 

 

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

 

 

Copyright © 2023 Sylvie Capelli

Questo sito usa i cookies, ma tu puoi decidere diversamente cliccando qui Accetto
Politica sulla Privacy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT