• Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Home restaurant e viaggi su misura: Chez Sylvie

Sapori in Viaggio: home restaurant Milano, takeaway casalingo e viaggi su misura

  • Home Restaurant a Milano
  • & Viaggi su Misura
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Home Restaurant
    • Viaggi su Misura
  • Contattami
You are here: Home / Viaggi su misura / Americhe / Quebec – reportage di Walter Porzio
post

Quebec – reportage di Walter Porzio

Walter Porzio PresentazioneIl Quebec in inverno: le grandi distese selvagge che si aprono sull’immenso territorio del Canada orientale, assumendo l’aspetto di un deserto bianco. La natura va in letargo sino all’arrivo della primavera successiva. Questo é il periodo degli amanti della motoslitta che, cavalcando i loro bolidi, percorrono in lungo e in largo i parchi naturali del Quebec. Grandi spazi, incredibili bellezze, fortissime emozioni.  Il ronzio dei Yamaha da 600 cc. delle motoslitte, rompe il magico silenzio ovattato nelle grandi pianure tra i monti Appalachi, duecento chilometri a est di Quebec City al confine con lo Stato USA del Maine. Un alce avventuratosi al margine della pista in cerca di cibo, assiste immobile al nostro passaggio. Più ci si allontana da S. Paul de Montminy, dove è la nostra base, più i boschi di aceri, abeti e betulle s’infittiscono. La sagoma scura del mio “cavallo d’acciaio” avanza sul fondo ghiacciato, come un serpente che scivoli sulle proprie spire. Alla sommità delle colline ci si ferma per ammirare il panorama e scattare qualche foto. A motori spenti il silenzio é totale, lo sguardo scruta l’orizzonte infinito. La temperatura si aggira intorno ai 10°C sotto zero e sta scendendo, ma non è ancora insopportabile. Da queste parti, nei periodi più freddi, si arriva anche a meno 40°C, in tal caso, le moto devono essere pre-riscaldate per evitare grippaggi ai motori. I tracciati dei vari percorsi sono tenuti agibili dai vari club di “motoneigist” a distanze di 40/50 km. Vi sono dei “relais” dove ci si può rifocillare o rifornirsi di carburante. Curiosi sono i tubicini di gomma che, infissi nel fusto degli alberi di acero, estraggono il succo per trasferirlo alla fabbrica dove verrà imbottigliato. Non è la prima volta che mi avventuro da queste parti. La volta precedente ho percorso un migliaio di chilometri nello spettacolare “Sagueney fiord”. Ma allora feci poca strada con la slitta trainata dai cani. Viaggiare con la motoslitta è meraviglioso ma... Condurre un “Traineaux” trainato da quelle fantastiche furie che sono i “siberian husky” è un’esperienza indescrivibile, che non si può raccontare. Perciò, stavolta, ho deciso di dedicare metà del mio tempo a scorrazzare per i boschi con questo mezzo fantasticamente primordiale.  A D’Aquaam ogni anno si svolge il campionato mondiale di corse con le slitte. Ed è lì che vado a fare le mie esperienze. Dalla scelta del “capo guida della muta”, all’attacco dei finimenti. Quando ci si avvicina ai miseri ricoveri dove i cani passano la notte incatenati al suolo, ogni animale si erge e, abbaiando, ti fa capire che vuole essere scelto per correre libero. Mi avvicino a una cuccia e quel magnifico animale si strofina alle mie gambe ringraziando di averlo scelto. Dopo qualche chilometro di corsa ci si ferma per un panino e i cani si sdraiano nella neve per raffreddarsi dal sudore. Il cuore mi batte forsennatamente sia per l’emozione sia per la mancanza di allenamento in questo sport. Di tanto in tanto s’incontrano villaggi sperduti nel nulla dove poche decine di anime vivono la loro vita solitaria. In una fattoria alcuni cavalli pascolano col fieno. Anch’essi sono abituati alle basse temperature, per cui resistono tranquillamente. Curioso è vedere come vengono nutriti i cani da slitta. Una zuppa calda e un pezzo di carne congelata che viene spezzata con una sega elettrica e posata dinanzi alle cucce. L’incanto di queste situazioni si perpetua nella mia mente anche dopo che lasciata S. Paul mi dirigo a Quebec City. Agli amanti della natura consiglio fortemente questa esperienza almeno una volta nella vita. Non ci sono parole per esprimere ciò che sento dentro di me per cui credo che che finirò qui il mio racconto. Quello di cui sono certo è che chi ci proverà, non potrà fare altro che riprovarci. Questi luoghi naturalisticamente belli nella buona stagione, in inverno diventano fiabeschi. L’importante è avere l’orecchio per sentire il fortissimo richiamo della natura selvaggia che in inverno è assolutamente irresistibile. Ma, come al solito, preferisco  lasciare spazio alle immagini che, forse, sono anche meglio di tante parole.

firma walter porzio

Tagged With: canada, cani da slitta, inverno, monti appalachi, motoslitta, quebec, quebec city, siberian husky, slitta, slitta trainata da cani, walter porzio

About Sylvie

Appassionata di viaggi, appassionata di cucina, appassionata di teatro e letteratura. In questo sito ho deciso di dare voce a tutte queste passioni.

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

I accept the Privacy Policy

Indice

  • Europa
    (18)
  • Asia
    (21)
  • Africa
    (15)
  • Oceania
    (10)
  • Americhe
    (17)
  • Consigli in viaggio
    (37)
  • Aneddoti di Viaggio
    (32)

Idee sparse:

africa antipasti asia australia belgio buffet carciofi carne cioccolato cipolle contorni cucina etnica cucina maltese dessert dolci per diabetici europa insalata latte manzo melanzane pasta al forno pasta brisée patate peperoni pesce piatti vegetariani pollo pomodori pomodoro preparazioni di base primi piatti ricette etniche riso secondi piatti stevia sud africa tea the torta salata té unesco uova uzbekistan walter porzio zucchine

Ciao, sono Sylvie!

Appassionata di viaggi, appassionata di cucina, appassionata di teatro e letteratura. In questo sito ho deciso di dare voce a tutte queste passioni. > LEGGI

Le mie attività:

  • Home Restaurant a Milano
  • & Viaggi su Misura

Viaggia informato:

Viaggi da Milano

Mi trovi anche qui:

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest

Le mie attività

  • Home Restaurant a Milano
  • & Viaggi su Misura

Cosa scrivo qui

  • Ricette
  • Consigli in Cucina
  • Aneddoti di Viaggio
  • Consigli in viaggio
  • Consigli domestici

 

Robe Serie

  • Dicono di Chez Sylvie
  • Amici & Partner
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Disclaimer Legale

 

 

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

 

 

Copyright © 2022 Sylvie Capelli

Questo sito usa i cookies, ma tu puoi decidere diversamente cliccando qui Accetto
Politica sulla Privacy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT