Arte e professione del the
Introduzione
I nostri servizi
Curriculum
biografico
La nostra filosofia
del the
Novità
Contatti
Eventi
Link

30/11/2011

Degustazione guidata

in abbinamento a menu fisso

Serata evento al

Ristorante Cala Volpe

viale Bligny 39 Milano

 

 

Aperitivo:

Cocktail: prosecco di Valdobiadene con the verde freddo giapponese "Sencha" aromatizzato ad un mix di agrumi

 

Antipasto:

Ostriche Fin De Claire Vaporizzate al Laphroaig

 

Bis di Primi:

Colurgiones di Patate alla Carlofortina in abbinamento a the bluverde taiwanese "Oriental beauty"

Maccaronis de Busa allo Scorfano in abbinamento a the verde giapponese "Sencha Premium" BIO (raccolto 2010)

 

Secondo:

Branzino a sa Casteddaia in abbinamento a the verde giapponese "Hon Gyokuro" (raccolto 2010)

 

Dessert:

Africana di Cioccolato “ERNST KNAM” in abbinamento a the cinese fermentato e invecchiato.

 

 

 

Tipico intervento di "Arte & Professione del the" nel mondo della ristorazione. La scelta delle singole tipologie di the di eccellenza a foglia intera è stata preceduta da uno studio delle potenzialità di abbinamento tra svariati tipi di the e i piatti correntemente serviti dal ristorante. Postazione del the a inizio serata:

postazione del the

 

 

postazione del the

 

 

In simili contesti la tecnica di preparazione del the più adeguata prevede l'utilizzo di due grandi recipienti: il tea maker per l'infusione e il teapot in cui spillare il liquore di the.

Raffaele d'Isa

 

 

Preriscaldamento dei recipienti.

Raffaele d'Isa

 

 

The verde giapponese "Sencha", adattissimo agli abbinamenti con piatti di pesce. Contemplazione dell'infusione.

sencha

 

 

sencha

 

 

Assaggio del liquore di the appena spillato, prima che il personale del ristorante proceda con il servizio ai tavoli.

Raffaele d'Isa

 

 

Segue una preparazione di the oolong taiwanese ad alta ossidazione "Oriental Beauty", abbinato in questo caso, ad un primo piatto condito con salsa "mare e terra". Questo the, strutturato su note di frutta secca con memorie di pesca, è risultato in questo caso di ottima abbinabilità.

Raffaele d'Isa

 

 

oriental beauty

 

 

oriental beauty

 

 

Infusione del the "Oriental Beauty".

oriental beauty

 

 

In contesti di questo tipo ci si porta frequentemente tra i tavoli ad illustrare le caratteristiche dei singoli the e le potenzialità di abbinamento. Il consumo dei vini non è affatto pregiudicato. Bere the in abbinamento a piatti di buona ristorazione, al contrario, aiuta anche a detergere la bocca da un'eccessiva pesantezza alcolica; senza contare inattesi effetti di abbinamento triangolare the-cibi-vini.

raffaele d'isa

 

 

Anche il personale del ristorante apprezza la degustazione.

degustazione olfattiva

 

 

Contrariamente a quanto si potrebbe ritenere, l'abbinamento enogastronomico del the è talvolta di più felice riuscita con la cucina mediterranea (e con quella, in genere, occidentale) che non con quella orientale, quando quest'ultima risulta troppo speziata.

degustazione


degustazione

 

 

Come i vini anche i the di eccellenza producono, tra le altre, note fruttate e floreali che rendono l'infuso felicemente accostabile a tanti piatti della ristorazione italiana; ma anche a molti prodotti tipici italiani gustati al naturale.

teamaker and teapot

 

 

Livio Lampis, titolare del ristorante Cala Volpe .

livio lampis









« Torna su "Eventi"  ||  

 

 

 

 

 

 

logo CDT