• Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Home restaurant e viaggi su misura: Chez Sylvie

Sapori in Viaggio: home restaurant Milano, takeaway casalingo e viaggi su misura

  • Home Restaurant a Milano
  • & Viaggi su Misura
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Home Restaurant
    • Viaggi su Misura
  • Contattami
You are here: Home / Menu / L’arte del tea brewing
post

L’arte del tea brewing

 

L’ARTE DEL TEA BREWING: CORSO SUL THE

Il the non si acquista bell’e fatto sul mercato. Il prodotto finito (le foglie di the) non corrisponde affatto al prodotto finale (l’infuso nelle nostre tazze). Questo corso mira a ottimizzare i metodi di preparazione del the come bevanda, illustrando le tecniche orientali, quelle occidentali, i parametri di infusione e molto altro. Ampio spazio sarà dedicato all’analisi sensoriale del the per ottimizzarne gli acquisti attraverso una corretta selezione dei fornitori. E non mancheranno esercitazioni pratiche in classe!

Il corso sarà tenuto da Arte & Professione del the di Raffaele d’Isa

Il corso ha una durata complessiva di circa 3h, comprendenti degustazione del the di benvenuto e degustazione finale in abbinamento gastronomico.

 

 

 

Programma

Tea brewing e tea tasting

Dove e come si colloca il tea brewer tra gli operatori all’interno della filiera del the, differenze tra tea taster e tea brewer.
La promozione del the in occidente;

Valutazione della qualità

Il rapporto del consumatore con le forniture nella filiera commerciale del the.
Differenza fra tipologia, varietà e qualità.
Panoramica delle più importanti varietà di the impiegate nel tea brewing distinte per tipologia, gradi di qualità e potenzialità di abbinamento alimentare.
Esame visivo, olfattivo e tattile del secco, dell’infusione e del liquore di the.

Tecniche di preparazione

Teoria e tecnica del brewing occidentale: soluzioni e infusioni, ingredienti e strumenti, scelta dell’acqua, teiere e materiali di impiego, i parametri di infusione.
Principi generali di aggiustamento dei parametri di infusione.
Corretta preparazione di un the in tutti i suoi passaggi con degustazione conclusiva del liquore.
Analisi del gusto nelle tre componenti del sapore, corpo e aromi.

Le principali cerimonie etniche

Cenni alla cerimonia cinese del the (gong fu cha) con illustrazione pratica di un metodo di infusione orientale.
Cenni alla cerimonia giapponese del the (cha no yu) con illustrazione pratica del metodo di preparazione del the giapponese in polvere matcha.
Cenni alla cerimonia marocchina del the.
Cerimonie non convenzionali… una sorpresa!

Tecnica dei the freddi artigianali

The caldi e the freddi: un the per ogni occasione.
The freddi industriali e the freddi artigianali.
Le tecniche del the freddo artigianale: l’infusione a freddo e la “tecnica mista”.
Le dolcificazioni.
La conservazione.

Curiosità

La conservazione domestica del the.
Abbinamenti con eccellenze gastronomiche e prodotti tipici.

Tagged With: corso, preparazione, tea brewing

About Sylvie

Appassionata di viaggi, appassionata di cucina, appassionata di teatro e letteratura. In questo sito ho deciso di dare voce a tutte queste passioni.

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

I accept the Privacy Policy

Indice

  • Menu
    (34)
  • Ricette
    (156)
    • Etniche
      (32)
    • Preparazioni di base
      (14)
    • Antipasti
      (38)
    • Primi Piatti
      (23)
    • Secondi Piatti
      (65)
    • Contorni
      (26)
    • Dessert
      (26)
  • Consigli in Cucina
    (60)
  • Consigli domestici
    (2)

Idee sparse:

africa antipasti asia australia belgio buffet carciofi carne cioccolato cipolle contorni cucina etnica cucina maltese dessert dolci per diabetici europa insalata latte manzo melanzane pasta al forno pasta brisée patate peperoni pesce piatti vegetariani pollo pomodori pomodoro preparazioni di base primi piatti ricette etniche riso secondi piatti stevia sud africa tea the torta salata té unesco uova uzbekistan walter porzio zucchine

Ciao, sono Sylvie!

Appassionata di viaggi, appassionata di cucina, appassionata di teatro e letteratura. In questo sito ho deciso di dare voce a tutte queste passioni. > LEGGI

Le mie attività:

  • Home Restaurant a Milano
  • & Viaggi su Misura
Home Restaurant Milano

Mi trovi anche qui:

  • Email
  • Facebook
  • Pinterest

Le mie attività

  • Home Restaurant a Milano
  • & Viaggi su Misura

Cosa scrivo qui

  • Ricette
  • Consigli in Cucina
  • Aneddoti di Viaggio
  • Consigli in viaggio
  • Consigli domestici

 

Robe Serie

  • Dicono di Chez Sylvie
  • Amici & Partner
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Disclaimer Legale

 

 

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

 

 

Copyright © 2023 Sylvie Capelli

Questo sito usa i cookies, ma tu puoi decidere diversamente cliccando qui Accetto
Politica sulla Privacy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT