• Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Home restaurant e viaggi su misura: Chez Sylvie

Sapori in Viaggio: home restaurant Milano, takeaway casalingo e viaggi su misura

  • Home Restaurant a Milano
  • & Viaggi su Misura
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Home Restaurant
    • Viaggi su Misura
  • Contattami
You are here: Home / Ricette / Antipasti / Farinata di ceci ligure o cecina toscana
post

Farinata di ceci ligure o cecina toscana

La farinata di ceci è un piatto della cucina ligure, si trova anche in Toscana, dove viene chiamata cecina o semplicemente “torta”. E’ ideale per uno spuntino, come aperitivo, o per sostituire il pane durante il pasto.

La farinata di ceci contiene meno carboidrati rispetto al pane (sia bianco che integrale), è quindi adatta anche a chi debba fare una dieta ipocalorica, per i diabetici che devono sempre tenere sotto controllo i livelli della loro glicemia.

firma

 

Ingredienti:

250 grammi di farina di ceci, 0,70 litri di acqua fredda, 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva, un rametto di rosmarino fresco (nel caso in cui non abbiate questo ingrediente, potete sostituirlo con rosmarino secco in polvere), sale, pepe nero facoltativo

 

Preparazione:

Stemperare la farina di ceci in acqua facendo attenzione a non creare grumi.
Aggiungere il rametto di rosmarino.
Lasciare riposare per almeno un’ora (se però l’attesa è più lunga il risultato è migliore).
Pre-riscaldare il forno a 200°C.
Togliere il rosmarino, aggiungere sale e olio.
Mescolare e versare il composto liquido in una teglia con carta-forno.
Infornare per circa 30 minuti (controllare che non ci siano parti umide in superficie).
Servire con eventualmente una spolverata di pepe nero

 

Consigli:

La farina di ceci può essere utilizzata in sostituzione della farina di frumento per creare pastelle e panature, in piccole quantità è un ottimo addensante per vellutate e minestre.

 

Il parere del nutrizionista:

I ceci sono i semi della pianta chiamata cece (Cicer arietinum L.) appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Sono legumi e sono parte integrante dell’alimentazione umana in quanto rappresentano un’ottima fonte sia di carboidrati complessi che di proteine vegetali.
I ceci hanno un buon quantitativo di amilosio ed amido resistenti che sono forme di amido che vengono assorbiti molto lentamente dal nostro organismo evitando che la glicemia si alzi troppo. Grazie a questa caratteristica sono adatti a chi soffre di diabete.
Questi legumi contengono un elevato quantitativo di fibre che vengono fermentate dal microbiota intestinale (cioè tutti i microorganismi presenti nel nostro intestino) producendo molecole come il butirrato che sembrano ridurre il rischio di alcune patologie come i tumori del colon. Le fibre, inoltre, migliorano il transito intestinale e aumentano il senso di sazietà. 

Tagged With: ceci, cecina, diabete, farina di ceci, farinata, merenda, piatti vegetariani, rosmarino

About Sylvie

Appassionata di viaggi, appassionata di cucina, appassionata di teatro e letteratura. In questo sito ho deciso di dare voce a tutte queste passioni.

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

I accept the Privacy Policy

Indice

  • Menu
    (34)
  • Ricette
    (156)
    • Antipasti
      (38)
    • Etniche
      (32)
    • Preparazioni di base
      (14)
    • Primi Piatti
      (23)
    • Secondi Piatti
      (65)
    • Contorni
      (26)
    • Dessert
      (26)
  • Consigli in Cucina
    (60)
  • Consigli domestici
    (2)

Idee sparse:

africa antipasti asia australia belgio buffet carciofi carne cioccolato cipolle contorni cucina etnica cucina maltese dessert dolci per diabetici europa insalata latte manzo melanzane pasta al forno pasta brisée patate peperoni pesce piatti vegetariani pollo pomodori pomodoro preparazioni di base primi piatti ricette etniche riso secondi piatti stevia sud africa tea the torta salata té unesco uova uzbekistan walter porzio zucchine

Ciao, sono Sylvie!

Appassionata di viaggi, appassionata di cucina, appassionata di teatro e letteratura. In questo sito ho deciso di dare voce a tutte queste passioni. > LEGGI

Le mie attività:

  • Home Restaurant a Milano
  • & Viaggi su Misura
Home Restaurant Milano

Mi trovi anche qui:

  • Email
  • Facebook
  • Pinterest

Le mie attività

  • Home Restaurant a Milano
  • & Viaggi su Misura

Cosa scrivo qui

  • Ricette
  • Consigli in Cucina
  • Aneddoti di Viaggio
  • Consigli in viaggio
  • Consigli domestici

 

Robe Serie

  • Dicono di Chez Sylvie
  • Amici & Partner
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Disclaimer Legale

 

 

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

 

 

Copyright © 2023 Sylvie Capelli

Questo sito usa i cookies, ma tu puoi decidere diversamente cliccando qui Accetto
Politica sulla Privacy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT