• Email
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest

Home restaurant e viaggi su misura: Chez Sylvie

Sapori in Viaggio: home restaurant Milano, takeaway casalingo e viaggi su misura

  • Home Restaurant a Milano
  • & Viaggi su Misura
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Home Restaurant
    • Viaggi su Misura
  • Contattami
You are here: Home / Consigli in Cucina / Pastiera napoletana (ricetta di Lilia)
post

Pastiera napoletana (ricetta di Lilia)

pastieraCara Lilia, abbiamo avuto poco tempo insieme ma… sei riuscita a passarmi la tua fantastica ricetta per la tradizionale pastiera napoletana.
Il segreto è in apparenza molto semplice: non bisogna avere fretta !!!

 firma

 

Ingredienti:

Per la pasta frolla: 500 grammi di farina, 250 grammi di burro tagliato a pezzi, 220 grammi di zucchero, 2 uova intere, 2 tuorli, zest di limone grattugiata (buccia gialla), un pizzico di sale

Per il ripieno: 800 gr ricotta di pecora, 500 gr grano cotto, 750 gr zucchero, zest di arancia grattugiata, 200 gr cedro candito, 400 gr latte, 30 gr burro, 8 uova intere + 3 tuorli + 1 tuorlo per spennellare, 1 bustina di vaniglia, due fiale di acqua di fiori d’arancio, zucchero a velo

 

Preparazione:

La pasta frolla: amalgamare tutti gli ingredienti con le mani fino ad avere un impasto omogeneo. Evitare di lavorare troppo la pasta. Metterla in frigorifero coperta da pellicola per almeno 30 minuti.

In una casseruola versare il grano cotto, il latte, il burro e lo zest di arancia; cuocere per 10 minuti mescolando spesso per ottenere una crema. Lasciare raffreddare.

A parte frullare ricotta, zucchero, uova, vaniglia, acqua di fiori d’arancio fino a rendere l’impasto omogeneo. Aggiungere i canditi e la crema di grano.

Imburrare e infarinare una teglia e stendere la pasta frolla conservando la parte eccedente per ricavarne delle strisce.

Versare il composto nella teglia, ripiegare i bordi della pasta e decorare con strisce disegnando una grata di pasta frolla da spennellare con tuorlo sbattuto.

Infornare a 170°C per circa 2 ore, lasciare raffreddare nel forno per farla asciugare.

Spolverare con zucchero a velo prima di servire.

 

Consigli:

La pastiera è più gustosa dopo uno o due giorni di “riposo” a temperatura ambiente.

Questa ricetta è stata pubblicata sul numero di aprile 2015 della rivista online gratuita La Pausa.

...Be Social!
Print this page
Print
Share on Reddit
Reddit
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on Facebook
Facebook

Tagged With: canditi, dolce tradizionale, fiori d'arancio, pastiera, piatti vegetariani, ricotta, usare il forno

About Sylvie

Appassionata di viaggi, appassionata di cucina, appassionata di teatro e letteratura. In questo sito ho deciso di dare voce a tutte queste passioni.

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Indice

  • Menu
    (34)
  • Ricette
    (156)
    • Etniche
      (32)
    • Preparazioni di base
      (14)
    • Antipasti
      (38)
    • Primi Piatti
      (23)
    • Secondi Piatti
      (65)
    • Contorni
      (26)
    • Dessert
      (26)
  • Consigli in Cucina
    (60)
  • Consigli domestici
    (2)

Idee sparse:

africa antipasti asia australia belgio buffet capodanno carciofi carne cipolla cipolle contorni cucina etnica cucina maltese dessert dolci per diabetici europa insalata latte manzo melanzane pasta al forno pasta brisée patate peperoni pesce piatti vegetariani pollo pomodori preparazioni di base primi piatti ricette etniche riso secondi piatti stevia sud africa tea the torta salata té unesco uova uzbekistan walter porzio zucchine

Ciao, sono Sylvie!

Appassionata di viaggi, appassionata di cucina, appassionata di teatro e letteratura. In questo sito ho deciso di dare voce a tutte queste passioni. > LEGGI

Le mie attività:

  • Home Restaurant a Milano
  • & Viaggi su Misura
Home Restaurant Milano

Mi trovi anche qui:

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest

Le mie attività

  • Home Restaurant a Milano
  • & Viaggi su Misura

Cosa scrivo qui

  • Ricette
  • Consigli in Cucina
  • Aneddoti di Viaggio
  • Consigli in viaggio
  • Consigli domestici

 

Robe Serie

  • Dicono di Chez Sylvie
  • Amici & Partner
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Disclaimer Legale

 

 

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest

 

 

Copyright © 2021 Sylvie Capelli

Questo sito usa i cookies, ma tu puoi decidere diversamente cliccando qui Accetto
Politica sulla Privacy
Necessary Always Enabled